PRO PATENTE
I corsi sono eseguiti solo in formula 1 istruttore per allievo o 1 istruttore per 2 allievi. Per scelta didattica, sicurezza e garanzia di risultato, non esistono corsi collettivi, stante il livello estremamente basic dell’allievo.
Ecco le nuove prove pratiche per conseguire la patente A .
Quali sono le differenze rispetto al protocollo precedente: velocità di esecuzione di 50 km/h anziché 30 km/h, differente raggruppamento degli esercizi in spazio chiuso. Annullate le differenze tra le prove per patente A1, A2 ed A: le caratteristiche del percorso (ovvero le distanze tra i birilli) saranno d'ora in avanti identiche in tutto e per tutto.
1^ PROVA DEI BIRILLI CRONOMETRATA. Il primo test si chiama “di equilibrio a velocità ridotta e di passaggio in corridoio stretto”. Il candidato è chiamato dapprima a cimentarsi in uno slalom classico, terminato il quale il patentando deve descrivere, nel modo più preciso e regolare possibile, un arco attorno al cono posto in posizione centrale. Segue il transito all'interno del corridoio stretto, esercizio da eseguirsi in un tempo superiore ai 15 secondi. Se si toccano uno o più coni, se si salta un cono durante lo slalom, inoltre se si esce dal percorso, si mette un piede a terra, in generale si coordina la guida in modo irregolare, l'esaminatore estrae il cartellino rosso.
2^ PROVA PERCORSO CRONOMETRATA. Si arriva così alla seconda parte del test, quella che misura “equilibrio, superamento ostacolo e frenata”. Nell'ordine, il regolamento prevede sempre di effettuare uno slalom, per poi passare tra tre coni sistemati al centro della pista, infine di percorrere un secondo corridoio generato da una fila di coni distanziati di 1 metro, fino ad arrestare il veicolo in modo tale che la ruota anteriore superi il primo allineamento, ma non il secondo. Gli errori che determinano l'esito negativo sono i medesimi della prova numero uno, più l'imperfetto allineamento in fase di frenata, e un "tempo sul giro" superiore ai 25 secondi.
SERVONO SPAZI APPOSITI, ISTRUTTORI E MOTO AD HOC per poter superare un esame così.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI del CORSO di GUIDA SICURA PRO PATENTE
(Gli orari potrebbero variare a seconda della data prescelta)
Tenendo conto che trattasi della prima o delle prime volte in moto, il corso è un "intensive" di mezza giornata (mattina o pemeriggio) ove l'istruttore segue 1 o max 2 persone.
LOCATION Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina - PV
CHECK IN 40' ora prima dell'inizio del corso
CORSO Parte Teorica "sul pezzo" > Pratica: primi esercizi di verifica capacità e primi accorgimenti tecnici. Preparazione alla guida all'esame pratico della patente moto in piazzale sicurezza > Breve pausa e contestuale colloquio con l'istruttore > Pratica: attività nella minipista didattica per affinamento tecnica e correzione errori emersi dagli esercizi nel piazzale sicurezza. Frenata, ingresso in curva, controllo, uscita > Colloquio con l'istruttore e consegna attestato.
ONE@ONE > COSTO 199€ personalizzato - 1 allievo@1 istruttore
ONE@TWO > COSTO 149€ - 2 allievi@ 1 istruttore
Prenotabile solo se dal principio in 2
Protezione data (facoltativa) 40€ > Come funziona? (clicca qui)
Noleggio moto adatta al corso da 70€ > Come funziona? (clicca qui)
Abbigliamento richiesto Casco (anche jet) - Indumenti che coprono completamente gambe e braccia - Guanti - Calzature chiuse (meglio se con caviglia coperta) - Paraschiena
NOLEGGIA ABBIGLIAMENTO (clicca qui)
|
|
|
|
Patente AM
Conseguibile dai 14 anni in su e consente di guidare motoveicoli non superiori a 50cc e potenza inferiore a 4Kw. Velocità max 45 km/h.
Se l'esame viene affettuato con motoveicolo senza marce, la patente sarà limitata al solo uso di veicoli equipollenti, ovvero senza marce.
Patente A1
Conseguibile dai 16 anni in su e consente di guidare motoveicoli non superiori a 125cc e potenza inferiore a 11Kw.
Se l'esame viene affettuato con motoveicolo senza marce, la patente sarà limitata al solo uso di veicoli equipollenti, ovvero senza marce.
Patente A2
Conseguibile dai 18 anni in su e consente di guidare motoveicoli con potenza non superiore a 35Kw.
Se l'esame viene affettuato con motoveicolo senza marce, la patente sarà limitata al solo uso di veicoli equipollenti, ovvero senza marce.
Patente A3 libera
Conseguibile dai 20 anni in su solo se già in possesso della A2 da almeno 2 anni (diverso, dai 24 anni in su) e consente di guidare qualsiasi tipo di motoveicolo.